
La UilCom chiede ai vertici aziendali di tenere un atteggiamento cauto con qualsiasi azione si voglia mettere in campo per rispondere a quanto accaduto a Matera in occasione della trasmissione di RaiUno per il Capodanno 2016.
È importante sottolineare come tutti coloro che lavorano siano soggetti a possibili errori, pertanto auspichiamo che non si verifichino ripercussioni scomposte verso i lavoratori, questo perché - se errore c’è stato - si è trattato evidentemente di uno sbaglio da addebitare tanto alla complessità del lavoro da svolgere quanto alla sfortuna di non essere stati coadiuvati da un sistema di filtraggio con parametri più severi.
La UilCom non può permette che a rimetterci siano quanti in definitiva svolgono il proprio lavoro in una serata tanto delicata come quella di capodanno, e invita pertanto l’Azienda a non cadere nella trappola della caccia alle streghe mossa da una campagna stampa pretestuosa. Questa sia piuttosto l’occasione per fare in modo che situazioni del genere non si verifichino più in futuro.
Gli attacchi esterni che a vario titolo hanno tuonato contro il Servizio Pubblico, sono da considerare niente più che megafoni politici di quanti mirano a depotenziare la prima Azienda culturale del Paese.