Agenzie Stampa 22.10.14

Alcune agenzie di stampa che commentano le diverse posizioni del sindacato rispetto alla vendita di Rai Way. La UilCom rimane convinta della necessità di aprire un confronto che metta intorno al tavolo tutte le parti interessate - compreso il Governo - al fine di capire come intendono procedere i vertici e quali garanzie prevedono di dare all'azenda.

 

(FIN) Rai Way: sindacati fanno muro su vendita, Cgil per sciopero, Uil per confronto
Uniti nel ricorso al Tar. Gubitosi conferma slittamento ipo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 ott - Muro dei sindacati contro la vendita di Rai Way, anche dopo il confronto con il direttore generale Luigi Gubitosi. Le sigle sono pronte a
breve a ricorrere al Tar contro l'apertura ai privati di una quota delle societa' delle torri, decisa con decreto della presidenza del Consiglio. Compatte sul fronte del no alla vendita e sul ricorso alle vie legali, i sindacati si dividono invece sulle modalita' per proseguire la protesta.
Uilcom Uil e Ugl, dopo il confronto con Gubitosi, aprono al dialogo e chiedono un incontro con l'intero cda della Rai. La Slc Cgil e le altre sigle presenti in Rai vogliono invece
procedere con il pacchetto di sciopero gia' previsto dal coordinamento sindacale del 17 ottobre. Durante il confronto di lunedi', intanto, Gubitosi ha confermato, come riferiscono
i sindacati e come scritto dal Sole 24 Ore di sabato, che la quotazione slittera' rispetto alla deadline di novembre, circolata in precedenza. Si aspettera', come spiegato dal dg
alle sigle, il momento piu' opportuno in relazione all'incertezza dei mercati.
"Vendere Rai Way - spiega Alessio De Luca, responsabile nazionale emittenza
della Slc Cgil - e' una scelta sbagliata dal punto di vista industriale e formale. Nell'incontro con il direttore generale abbiamo detto di bloccare il processo di vendita".
La Uilcom, spiega il sindacalista Maurizio Lepri, coordinatore nazionale Rai, "vorrebbe invece avere un quadro completo e meno incerto" e chiede di incontrare al piu' presto "il cda e il presidente della Rai". Come Uilcom, prosegue Lepri, "siamo promotori dell'istituzione di un
tavolo a tre (Governo, Rai e sindacati) al fine di stabilire un confronto sulla convenzione Rai-Stato oltre che sulla definizione del canone di abbonamento per il futuro.
Considerando possa esserci materia di confronto all'interno del nostro coordinamento nazionale, alla luce dei recenti aggiornamenti, per quanto ci riguarda, sospendiamo temporaneamente l'avvio delle procedure di sciopero".
Nel ricorso che i sindacati stanno preparando si chiedera' anche di annullare i tagli da 150 milioni previsti dal Governo col decreto sull'Irpef.